Risposte ai quiz Crypto di Revolut
Andrea
1/1/202518 min read
Siete pronti a fare i quiz e a ricevere ricompense in token dei protocolli Polkadot, Oasis, BONK, Sei, Cronos, Pyth, Ethena, LimeWire, Floki, Sui, Axelar, 1inch, Avalanche, Algorand, NEAR e iExec su Revolut? Conoscete le risposte corrette al quiz sulle criptovalute? Non preoccupatevi: abbiamo completato con successo tutti i quiz.
Di seguito sono riportate le risposte ai quiz sulle criptovalute di Revolut. Copiate le nostre risposte e completate il test in meno di 10 minuti. 🤩
Contenuti
Per accedere al test, è necessario avere un conto con Revolut e aprire un conto in criptovalute accettando i termini sull'app.
Per evitare di passare in rassegna le risposte singolarmente e risparmiare tempo, vai alla fine di questa pagina, dove abbiamo riunito tutte le risposte in un'unica tabella. Sentitevi liberi di condividere questo articolo con i vostri amici, anche loro saranno felici di ricevere criptovalute gratis. A chi non piace ricevere criptovalute gratis rispondendo correttamente ad alcune domande, soprattutto se si conoscono le risposte?
Cos'è il quiz sulle criptovalute di Revolut?


👈🏻 Il quiz sulle criptovalute di Revolut fa parte del programma "Impara" sulla sezione Crypto di Revolut.
Si tratta di una serie di test che permettono agli utenti di Revolut di guadagnare token di Polkadot, Oasis, BONK, Sei, Cronos, Pyth, Ethena, LimeWire, Floki, Sui, Axelar, 1inch, Avalanche, Algorand, NEAR e iExec per averli completati correttamente. È fondamentale rispondere correttamente a tutte le domande. Abbiamo completato i test e raccolto tutte le risposte in modo che possiate copiarle da noi.
Risposte al quiz Polkadot
Il quiz Polkadot è composto da 5 lezioni. Dopo averle completate, riceverete dei gettoni DOT (Polkadot) dal valore di 4 euro. L'importo effettivo può variare in base al Paese di residenza.


Domanda n. 1: Quali sono alcuni limiti delle prime blockchain come Bitcoin?
Risposta: Lenta esecuzione delle transazioni, costi elevati e incapacità di comunicare con altre blockchain.
Domanda n. 2: Che cos'è il Web 3.0?
Risposta: Un nuovo web costruito su tecnologie decentralizzate in cui gli utenti hanno più controllo sui propri dati.
Domanda n. 3: Come affronta Polkadot alcuni dei limiti delle blockchain del passato?
Risposta: Permette a diverse blockchain di comunicare tra loro ed eseguire transazioni allo stesso momento.
Lezione 1 - Introduzione a Polkadot


Domanda n. 1: Che cos'è la relay chain?
Risposta: Una blockchain che collega altre blockchain e permette loro di comunicare.
Domanda n. 2: Che cos'è una prachain?
Risposta: Una blockchain che si collega alla relay chain e funziona in parallelo ad altre parachain
Domanda n. 3: Quali problemi sono risolti dalle parachain e dalle relay chain?
Risposta: L'incapacità delle blockchain di comunicare tra loro.
Lezione 2 - Come funziona Polkadot


Domanda n. 1: Chi può votare per le nuove iniziative come gli upgrade della rete su Polkadot?
Risposta: Persone che possiedono token DOT.
Domanda n. 2: Che cos'è il Tesoro di Polkadot?
Risposta: Un insieme di token che possono essere utilizzati per finanziare progetti che giovano alla rete.
Domanda n. 3: Come si differenzia il sistema di gestione di Polkadot da quello di altre blockchain famose?
Risposta: È gestita dalla comunità attraverso il voto.
Lezione 3 - Da chi dipende il futuro di Polkadot?


Domanda n. 1: Come si chiama il token crittografico di Polkadot?
Risposta: DOT.
Domanda n. 2: Cosa significa “impalare” i propri token Polkadot (DOT)?
Risposta: Aiuta a proteggere la rete bloccando i token DOT in cambio di una ricompensa in token DOT.
Domanda n. 3: Cosa significa “legare” i propri token Polkadot?
Risposta: Bloccare i token per assicurarsi uno slot per la propria catena di para sulla catena dei relè.
Lezione 4 - Token DOT


Domanda n. 1: In quali casi viene utilizzata Polkadot?
Risposta: NFT, DEFi, energie per le città intelligenti.
Domanda n. 2: Da cosa derivano le differenze tra le applicazioni creare su Polkadot e quelle presenti nel tuo telefono?
Risposta: Le app di Polkadot non hanno bisogno di un intermediario per funzionare. In questo modo i tuoi dati sono più sicuri.
Domanda n. 3: Come comunicano le app nelle parachain?
Risposta: Attraverso la Relay Chain.
Lezione 5 - Polkadot e come viene utilizzata
Risposte al quiz Oasis
Il quiz Oasis è composto da 3 lezioni. Dopo averle completate, riceverete dei gettoni Oasis (ROSE) dal valore di 0,90 euro. L'importo effettivo può variare in base al Paese di residenza.


Domanda n. 1: Perchè il token della rete Oasis si chiama ROSE?
Risposta: Le rose sono il simbolo della privacy.
Domanda n. 2: Quando è stata lanciata la rete Oasis?
Risposta: 2018.
Domanda n. 3: Quale dei seguenti è un programma comunitario di Oasis?
Risposta: Tutte le opzioni precedenti.
Lezione 1 - Introduzione a Oasis


Domanda n. 1: In che modo Oasis assicura l'efficienza e la riservatezza delle sue transazioni?
Risposta: Utilizzando livelli di consenso e di applicazione separati.
Domanda n. 2: Quale tecnologia informatica sicura usa Oasis?
Risposta: Ambiente di esecuzione affidabile.
Domanda n. 3: Come si chiamano gli ambienti informatici Oasis che hanno uno stato condiviso?
Risposta: Runtime paralleli.
Lezione 2 - Come funziona Oasis


Domanda n. 1: Quale problema risolve la privacy di Oasis?
Risposta: Il dilemma sulla privacy della blockchain.
Domanda n. 2: Che costruisce la rete Oasis?
Risposta: Privacy intelligente per le dApp.
Domanda n. 3: Quale quadro in materia di privacy cross-chain ha creato Oasis?
Risposta: Oasis Privacy Layer (livello di privacy).
Lezione 3 - Oasis e smart privacy
Risposte al quiz BONK
Il quiz BONK è composto da 2 lezioni. Dopo averle completate, riceverete dei gettoni BONK dal valore di 1 euro. L'importo effettivo può variare in base al Paese di residenza.


Domanda n. 1: BONK è una criptovaluta costruita su quale blockchain?
Risposta: Solana.
Domanda n. 2: Come è stato originariamente distribuito BONK?
Risposta: Attraverso un airdrop ai membri attivi della community di Solana.
Domanda n. 3: L'efficacia e la portata di BONK hanno consolidato questo token come...
Risposta: Il social token di Solana.
Lezione 1 - Introduzione a BONK


Domanda n. 1: Quale delle caratteristiche principali di BONKswap consente agli utenti di eseguire uno scambio diretto standard?
Risposta: Scambio di criptovalute.
Domanda n. 2: Con BONKbot, quale app possono utilizzare gli utenti per fare trading in modo semplice e veloce?
Risposta: Telegram.
Domanda n. 3: Quale delle seguenti opzioni consente agli utenti di guadagnare ricompense dai prodotti dell'ecosistema BONK creati dalla community bloccando i propri token BONK?
Risposta: Ricompense BONK.
Lezione 2 - Adozione di BONK
Risposte al quiz Sei
Il quiz Sei è composto da 4 lezioni. Dopo averle completate, riceverete dei gettoni SEI dal valore di 2 euro. L'importo effettivo può variare in base al Paese di residenza.


Domanda n. 1: Come si può descrivere Sei?
Risposta: La blockchain Layer 1 più veloce.
Domanda n. 2: Per cosa è ottimizzato Sei?
Risposta: Qualsiasi tipo di applicazione decentralizzata di livello consumer.
Domanda n. 3: Qual è il tempo di finalizzazione dei blocchi di Sei?
Risposta: 390 millisecondi.
Lezione 1 - Cos'è Sei?


Domanda n. 1: Cosa distingue la Macchina Virtuale Ethereum (EVM) di Sei da quelle tradizionali?
Risposta: È il primo EVM parallelizzato al mondo.
Domanda n. 2: Qual è il vantaggio principale della tecnologia di parallelizzazione ottimistica di Sei?
Risposta: Consente l'elaborazione simultanea delle transazioni.
Domanda n. 3: Per cosa è stato creato Sei DB?
Risposta: Gestire grandi quantità di dati in modo efficiente.
Lezione 2 - Le innovazioni tecnologiche di Sei


Domanda n. 1: Che cos'è la finalità dello spazio singolo su Sei?
Risposta: Confermare le transazioni entro un ciclo operativo di rete.
Domanda n. 2: In che modo Sei migliora l'esperienza degli utenti e degli sviluppatori?
Risposta: Fornendo interazioni fluide e intuitive per gli utenti e offrendo strumenti efficienti per gli sviluppatori.
Domanda n. 3: Qual è l'obbiettivo principale del framework Parallel Stack?
Risposta: Facilitare lo sviluppo di soluzioni Layer-2 dalle massime prestazioni.
Lezione 3 - Caratteristiche principali e vantaggi di Sei


Domanda n. 1: Quali tipi di applicazioni sono supportate dall'ecosistema Sei?
Risposta: Un'ampia gamma di applicazioni, tra cui gli scambi di asset digitali e la DeFi.
Domanda n. 2: Quali sono gli usi del token SEI all'interno dell'ecosistema?
Risposta: Per la governance, lo staking e il pagamento delle commissioni di transazione.
Domanda n. 3: Qual è l'approccio di Sei Network per sostenere il suo ecosistema blockchain?
Risposta: Migliorare in modo continuo la tecnologia e l'architettura.
Lezione 4 - L'ecosistema di Sei
Risposte al quiz Cronos
Il quiz Cronos è composto da 3 lezioni. Dopo averle completate, riceverete dei gettoni CRO (Cronos) dal valore di 1,50 euro. L'importo effettivo può variare in base al Paese di residenza.


Domanda n. 1: Quante reti blockchain ci sono nell'ecosistema Cronos?
Risposta: 3.
Domanda n. 2: Quale criptovaluta viene utilizzata per pagare le commissioni di transazione?
Risposta: CRO.
Domanda n. 3: Dove si può trovare l'elenco delle app ospitate su Cronos?
Risposta: discover.cronos.org.
Lezione 1 - Cos'è Cronos?


Domanda n. 1: Cosa significa DeFi?
Risposta: Decentralised Finance.
Domanda n. 2: In che modo la DeFi garantisce transazioni sicure?
Risposta: Mediante smart contract scritti in codice.
Domanda n. 3: Quale delle seguenti caratteristiche della DeFi è vera?
Risposta: Si basa sulle transazioni da utente a utente per creare soluzioni finanziarie.
Lezione 2 - Cos'è la DeFi?


Domanda n. 1: Cos'è un gioco Web3?
Risposta: Un gioco online in cui i giocatori sono proprietari degli asset di gioco.
Domanda n. 2: Cosa Significa l'acronimo NFT?
Risposta: Non-Fungible Token.
Domanda n. 3: Cos'è Cronos?
Risposta: Cronos è un ecosistema blockchain che ospita giochi Web3.
Lezione 3 - Cos'è il gaming Web3
Risposte al quiz Pyth
Il quiz Pyth è composto da 4 lezioni. Dopo averle completate, riceverete dei gettoni PYTH dal valore di 3 euro. L'importo effettivo può variare in base al Paese di residenza.


Domanda n. 1: Qual è il problema dell'oracolo?
Risposta: Le blockchain non possono inviare o ricevere dati da sistemi esterni.
Domanda n. 2: Quale tra le seguenti affermazioni rappresenta il modello di business principale di Pyth?
Risposta: Pyth collega i dati di mercato alle blockchain.
Domanda n. 3: Per quale delle seguenti categorie vengono utilizzati maggiormente i token PYTH?
Risposta: Crescita dell'ecosistema.
Lezione 1 - Introduzione alla rete Pyth


Domanda n. 1: I feed dei prezzi di Pyth consistono in interazioni tra le seguenti parti:
Risposta: Istituzioni finanziarie, Pyth Network e applicazioni.
Domanda n. 2: Quali sono i vantaggi di un modello di oracolo pull rispetto a un modello di oracolo push?
Risposta: Fiducia, costi e velocità.
Domanda n. 3: Quanti aggiornamenti cross-chain ha pubblicato Pyth?
Risposta: Oltre 1 miliardo.
Lezione 2 - Feed di prezzo Pyth


Domanda n. 1: Chi proteffe Oracle Integrity Staking?
Risposta: Le applicazioni DeFi e i loro utenti.
Domanda n. 2: In quali situazioni è possibile eseguire lo slashing dei token soggetti a staking e trasferire la parte della ricompensa raccolta dalle parti interessate?
Risposta: Quando i fornitori di dati pubblicano dati inesatti.
Domanda n. 3: Pyth Network è stato il primo oracolo che...
Risposta: Ha offerto protezione per tutti i dati pubblicati sui feed dei prezzi.
Lezione 3 - Pyth Oracle Integrity Staking
Risposte al quiz Ethena
Il quiz Ethena è composto da 2 lezioni. Dopo averle completate, riceverete dei gettoni ENA (Ethena) dal valore di 1 euro. L'importo effettivo può variare in base al Paese di residenza.


Domanda n. 1: Qual è l'obbiettivo primario di Ethena?
Risposta: Sviluppare un dollaro stabile e cripto-nativo chiamato USDe.
Domanda n. 2: In che modo USDe mantiene la sua stabilità?
Risposta: Utilizzando i derivati per coprire il valore degli asset.
Domanda n. 3: Cosa si intende per internet Bond?
Risposta: Uno strumento di ricompensa denominato in dollari accessibile a livello globale.
Lezione 1 - Cos'è Ethena?


Domanda n. 1: Qual è lo scopo del blocco di ENA all'interno di Ethena?
Risposta: Aumentare le potenziali ricompense future e incoraggiare l'allineamento della crescita a lungo termine.
Domanda n. 2: Quanti token ENA sono attualmente detenuti nei pool PT-ENA di Pendle Finance?
Risposta: 160 milioni di ENA.
Domanda n. 3: Qual è l'uso principale della staking pool di ENA?
Risposta: Garantire la sicurezza economica per i trasferimenti cross-chain di USDe.
Lezione 2 - Il token ENA
Risposte al quiz LimeWire
Il quiz LimeWire è composto da 3 lezioni. Dopo averle completate, riceverete dei gettoni LMWR (LimeWire) dal valore di 0,30 euro. L'importo effettivo può variare in base al Paese di residenza.


Domanda n. 1: Quando è stato rilanciato LimeWire nel settore dell'intelligenza artificiale e delle criptovalute?
Risposta: 2020.
Domanda n. 2: Qual è l'acnronimo del token LimeWire?
Risposta: LMWR.
Domanda n. 3: Quali sono i tre pilastri dell'ecosistema AI di LimeWire?
Risposta: LimeWire.com, Blocknode, token LMWR.
Lezione 1 - Introduzione a LimeWire?


Domanda n. 1: Cos'è Blocknode di LimeWire?
Risposta: Un mercato decentralizzato per le GPU.
Domanda n. 2: Qual è la missione Blocknode?
Risposta: Per rendere l'infrastruttura AI accessibili a tutti e conveniente.
Domanda n. 3: In che modo sono collegati il token LMWR e Blocknode?
Risposta: LMWR è il token di pagamento e ricompensa di Blocknode.
Lezione 2 - Blocknode by LimeWire


Domanda n. 1: Qual è lo slogan di LimeWire?
Risposta: Crea, collabora, condividi.
Domanda n. 2: Quanti contenuti sono stati creati con l'aiuto di LimeWire AI Studio?
Risposta: Più di 500 milioni.
Domanda n. 3: Che tipo di token è LMWR?
Risposta: Utility token.
Lezione 3 - Il token LimeWire (LMWR)
Risposte al quiz Floki
Il quiz Floki è composto da 3 lezioni. Dopo averle completate, riceverete dei gettoni FLOKI dal valore di 1,50 euro. L'importo effettivo può variare in base al Paese di residenza.


Domanda n. 1: Come si chiamano i membri della comunità Floki?
Risposta: Floki Vikings.
Domanda n. 2: Perchè Floki è diventata una DAO?
Risposta: Tutte le opzioni precedenti.
Domanda n. 3: Quali sono i tre pilasti fondamentali dell'ecosistema Floki?
Risposta: Comunità, beneficenza e utilità.
Lezione 1 - Cos'è Floki?


Domanda n. 1: Qual è la missione di Floki?
Risposta: Diventare la criptovaluta più conosciuta e utilizzata al mondo.
Domanda n. 2: Quali di questi sono prodotti di utilità nell'ecosistema Floki?
Risposta: Tutte le opzioni precedenti.
Domanda n. 3: Quali sono alcune delle iniziative benefiche di Floki?
Risposta: Tutte le opzioni precedenti.
Lezione 2 - La missione di Floki


Domanda n. 1: Cos'è TokenFi?
Risposta: Una piattaforma all-in-one per la creazione di token e la tokenizzazione di Real World Asset.
Domanda n. 2: Cos'è Valhalla di Floki?
Risposta: Un coinvolgente gioco del metaverso play-to-earn.
Domanda n. 3: Cos'è FlokiFi Locker?
Risposta: Un protocollo per bloccare i token del pool di liquidità e gli asset digitali.
Lezione 3 - Prodotti di utility
Risposte al quiz Sui
Il quiz Sui è composto da 4 lezioni. Attualmente, completando il quiz, non è possibile guadagnare gettoni SUI. Tuttavia, in futuro, questa opportunità potrebbe essere riattivata. Restate aggiornati per eventuali novità!


Domanda n. 1: Quali sono le funzionalità principali che Sui offre agli utenti della blockchain?
Risposta: Tutte le opzioni precedenti.
Domanda n. 2: Quale linguaggio di programmazione per smart contract viene utilizzato dalla piattaforma Sui?
Risposta: Move.
Domanda n. 3: Qual è la relazione tra la piattaforma Sui e il linguaggio di programmazione Move?
Risposta: Risposte 1 e 3.
Lezione 1 - Introduzione a Sui?


Domanda n. 1: Quali delle seguenti affermazioni sono vere? La componibilità su Sui...
Risposta: Tutte le opzioni precedenti.
Domanda n. 2: Cosa rende la proprietà su Sui diversa dalle altre blockchain?
Risposta: È direttamente associata al proprietario.
Domanda n. 3: In che modo il linguaggio Move utilizzato sulla piattaforma Sui consente di sviluppare applicazioni più sicure?
Risposta: Tutte le opzioni precedenti.
Lezione 2 - L'architettura di Sui


Domanda n. 1: Cosa non fa parte della visione di Sui per migliorare l'esperienza utente?
Risposta: Limitare le capacità dell'utente.
Domanda n. 2: Quali sono i due aspetti più importanti che possono influire negativamente sull'esperienza dell'utente?
Risposta: Portafogli e costi del gas.
Domanda n. 3: A quale scopo Sui fornisce strumenti per sviluppatori?
Risposta: Tutte le opzioni precedenti.
Lezione 3 - L'esperienza utente di Sui


Domanda n. 1: Per cosa non viene utilizzato il token Sui?
Risposta: Proof of work.
Domanda n. 2: Quali tipi di app sono supportate da Sui?
Risposta: Tutti i tipi di app.
Domanda n. 3: In quali settori la piattaforma Sui può essere utilizzata per creare nuovi prodotti e servizi?
Risposta: Tutte le opzioni precedenti.
Lezione 4 - Il token SUI e l'ecosistema Sui
Risposte al quiz Axelar
Il quiz Axelar è composto da 3 lezioni. Attualmente, completando il quiz, non è possibile guadagnare gettoni AXL. Tuttavia, in futuro, questa opportunità potrebbe essere riattivata. Restate aggiornati per eventuali novità!


Domanda n. 1: Quale delle seguenti affermazioni può descrivere al meglio Axelar?
Risposta: Tutte le opzioni precedenti.
Domanda n. 2: Qual è la spina dorsale dell'approccio alla sicurezza di Axelar?
Risposta: Decentralizzazione.
Domanda n. 3: Quale delle seguenti affermazioni è vera?
Risposta: Con Axelar, le applicazioni possono integrarsi perfettamente con qualsiasi blockchain.
Lezione 1 - Scopri Axelar


Domanda n. 1: In che modo Axelar riconosce i validatori e i titolari di token che proteggono fedelmente la rete?
Risposta: Attribuendo ricompense e una quota delle commissioni per le transazioni avvenute sulla rete.
Domanda n. 2: Per quanto riguarda l'economia dei token di Axelar, quale delle seguenti affermazioni è vera?
Risposta: La migliore struttura per la rete sarà determinata dai detentori di token Axelar.
Lezione 2 - Il token AXL


Domanda n. 1: In che modo Axelar migliora l'approccio alla sicurezza dei posti di prima generazione?
Risposta: Usando la convalida della prova di consenso (proof-of-work).
Domanda n. 2: Quale delle seguenti affermazioni sul protocollo General Message Passing di Axelar è vera?
Risposta: Consente alle applicazioni di inviare e ricevere logica attraverso catene diverse, promuovendo l'integrazione tra di esse.
Domanda n. 3: Cosa differenzia lo sviluppo Web3 da quello di app tradizionali?
Risposta: Web3 consente agli sviluppatori di integrare applicazioni attraverso blokchain, rendendo possibile una potenziale super app.
Lezione 3 - Axelar: il futuro dell'integrazione cross-chain
Risposte al quiz 1inch
Il quiz 1inch è composto da 3 lezioni. Attualmente, completando il quiz, non è possibile guadagnare gettoni DEX. Tuttavia, in futuro, questa opportunità potrebbe essere riattivata. Restate aggiornati per eventuali novità!


Domanda n. 1: Chi facilita uno scambio su un DEX?
Risposta: Nessuno. Lo scambio avviene peer-to-peer.
Domanda n. 2: Quale dei seguenti è un exchange decentralizzato?
Risposta: Uniswap.
Domanda n. 3: Cosa significa DEX nel gergo delle criptovalute?
Risposta: Exchange decentralizzato.
Lezione 1 - Exchange decentralizzati


Domanda n. 1: Qual è il nome dell'algoritmo di ricerca dei prezzi di 1inch?
Risposta: Pathfinder.
Domanda n. 2: In che modo 1inch confronta i prezzi?
Risposta: 1inch aggrega le opzioni di trading tra le piattaforme DEX.
Domanda n. 3: Quale delle seguenti non è una caratteristica di Pathfinder di 1inch?
Risposta: Fornisce indicazioni per la tua destinazione.
Lezione 2 - Come funzionano gli aggregatori DEX


Domanda n. 1: Quale delle seguenti è una caratteristica di una DAO?
Risposta: Decentralizzata.
Domanda n. 2: Chi può votare le proposte di 1inch?
Risposta: Utenti che fanno staking dei loro token 1inch.
Domanda n. 3: Qual è un esempio di proposta che i membri della DAO potrebbero votare?
Risposta: Assegnazione di fondi di tesoreria per una proposta particolare.
Lezione 3 - DAO e governance
Risposte al quiz Avalanche
Il quiz Avalanche è composto da 2 lezioni. Attualmente, completando il quiz, non è possibile guadagnare gettoni AVAX. Tuttavia, in futuro, questa opportunità potrebbe essere riattivata. Restate aggiornati per eventuali novità!


Domanda n. 1: Qual è il token nativo di Avalanche?
Risposta: AVAX.
Domanda n. 2: Quale delle seguenti affermazioni sul protocollo di consenso di Avalanche è vera?
Risposta: Il protocollo di consenso Avalanche utilizza meno energia di altre blockchain.
Domanda n. 3: Quale delle seguenti opzioni è un requisito per essere un validatore Avalanche?
Risposta: Fai staking di almeno 2.000 token AVAX.
Lezione 1 - Cos'è Avalanche?


Domanda n. 1: Cosa utilizza Avalanche per migliorare la sua velocità di transazione?
Risposta: Utilizzando sottoreti.
Domanda n. 2: Perché le opzioni di iscrizione a una sottorete sono utili per le aziende che offrono servizi finanziari?
Risposta: Perchè aiutano a rispettare i requisiti di conformità.
Domanda n. 3: Nel lungo periodo, quale dei seguenti è un vantaggio delle sottoreti per gli utenti?
Risposta: Costi del gas a prezzi più accessibili.
Lezione 2 - In che modo Avalanche garantisce la scalabilità
Risposte al quiz Algorand
Il quiz Algorand è composto da 2 lezioni. Attualmente, completando il quiz, non è possibile guadagnare gettoni ALGO. Tuttavia, in futuro, questa opportunità potrebbe essere riattivata. Restate aggiornati per eventuali novità!


Domanda n. 1: Quale delle seguenti affermazioni sulle transazioni su Algorand è vera?
Risposta: Sono sicure, molto veloci ed economiche.
Domanda n. 2: Qual è il protocollo di consenso di Algorand?
Risposta: Pure Proof of Stake.
Domanda n. 3: In cosa si differenzia Algorand dalle altre blockchain?
Risposta: Non consente una divisione a "forchetta" (biforcazione).
Lezione 1 - Introduzione ad Algorand


Domanda n. 1: Cosa rende Algorand sostenibile?
Risposta: Tutte le opzioni precedenti.
Domanda n. 2: Cosa succede se il governatore non mantiene lo staking dei propri token ALGO durante la fase di governance?
Risposta: Perde la sua ricompensa di governance.
Domanda n. 3: Come fa Algorand a rimanere neutra in termini di emissioni di carbonio?
Risposta: Collaborando con organizzazioni internazionali per compensare le emissioni di carbonio.
Lezione 2 - Algorand e sostenibilità
Risposte al quiz NEAR
Il quiz NEAR è composto da 2 lezioni. Attualmente, completando il quiz, non è possibile guadagnare gettoni NEAR. Tuttavia, in futuro, questa opportunità potrebbe essere riattivata. Restate aggiornati per eventuali novità!


Domanda n. 1: Cos'è il protocollo NEAR?
Risposta: Una blockchain di layer 1 di tipo proof-of-stake.
Domanda n. 2: A cosa serve il Nightshade Sharding nella blockchain di NEAR?
Risposta: A migliorare la scalabilità e l'efficienza dell'elaborazione delle transazioni.
Lezione 1 - Introduzione a NEAR


Domanda n. 1: Cos'è il sistema operativo blockchain (BOS)?
Risposta: Un sistema operativo progettato specificamente per Web3.
Domanda n. 2: A cosa serve principalmente il BOS nell'ecosistema del protocollo NEAR?
Risposta: A consentire agli sviluppatori di creare e distribuire app decentralizzate.
Domanda n. 3: Quali tipi di applicazioni si trovano sul BOS?
Risposta: App di social media, programmi fedeltà, marketplace di NFT e altro ancora.
Lezione 2 - Sistema operativo blockchain (BOS)
Risposte al quiz iExec
Il quiz iExec è composto da 2 lezioni. Attualmente, completando il quiz, non è possibile guadagnare gettoni RLC. Tuttavia, in futuro, questa opportunità potrebbe essere riattivata. Restate aggiornati per eventuali novità!


Domanda n. 1: Quali vantaggi offre iExec al Web3?
Risposta: Tutte le opzioni precedenti.
Domanda n. 2: Come viene utilizzato il token RLC sul Marketplace?
Risposta: Come metodo di scambio sul Marketplace iExec e per proteggere la piattaforma.
Domanda n. 3: Quali sono le principali offerte di iExec agli sviluppatori?
Risposta: Tutte le opzioni precedenti.
Lezione 1 - Introduzione iExec


Domanda n. 1: Perché comunicare con gli utenti Web3 è difficile?
Risposta: Gli utenti Web3 interagiscono utilizzando i portafogli in criptovalute.
Domanda n. 2: Quale degli strumenti di sviluppo di iExec consente di inviare email ai titolari di conti Ethereum registrati, senza dover conoscere i loro indirizzi email?
Risposta: Web3Mail.
Domanda n. 3: In che modo il marketing per il miglioramento della privacy (Privacy-Enhancing Marketing), ovvero l'ultimo prodotto per sviluppatori di iExec, può apportare vantaggi agli utenti dell'ecosistema Web3?
Risposta: Consente agli utenti di monetizzare la ricezione di email preservando la propria privacy.
Lezione 2 - L'ultimo prodotto di iExec
Risposte al quiz delle Nozioni di base sulle criptovalute
Il quiz è composto da 4 lezioni. Attualmente, completando il quiz, non è possibile guadagnare gettoni DOT (Polkadot). Tuttavia, in futuro, questa opportunità potrebbe essere riattivata. Restate aggiornati per eventuali novità!


Domanda n. 1: Che cosa sono le valute "fiat"?
Risposta: Denaro emesso dal governo.
Domanda n. 2: Qual è la differenza principale tra le valute fiat e le criptovalute?
Risposta: Le criptovalute sono decentralizzate, le valute fiat sono controllate da un'autorità centrale.
Domanda n. 3: Chi valida le transazioni sulla blockchain?
Risposta: Utenti speciali chiamati "miner" o validatori.
Lezione 1 - Criptovalute vs valute fiat?


Domanda n. 1: Perché la crittografia è importante per le criptovalute?
Risposta: Elimina il bisogno di un'autorità centrale, previene il double spending (doppia spesa) e aumenta la sicurezza.
Domanda n. 2: Che cosa sono le chiavi private e pubbliche?
Risposta: Una chiave pubblica è paragonabile al tuo numero di conto, mentre quella privata alla tua password.
Domanda n. 3: Quali tra le seguenti affermazioni sulle chiavi private e pubbliche è vera?
Risposta: è impossibile risalire alla chiave privata di qualcuno dalla sua chiave pubblica.
Lezione 2 - Crittografia nelle criptovalute


Domanda n. 1: Che cosa è una blockchain?
Risposta: Una banca dati decentralizzata.
Domanda n. 2: Chi può visualizzare la blockchain?
Risposta: Chiunque possieda un computer e una connessione a internet.
Domanda n. 3: Che cosa differenzia la blockchain da una normale banca dati?
Risposta: Non è controllata da nessun ente centrale e può essere visualizzata da chiunque.
Lezione 3 - Nozione base sulle blockchain


Domanda n. 1: Quali protezioni normative possiedono le criptovalute?
Risposta: Nessuna: le criptovalute non sono regolate nella maggior parte dei paesi.
Domanda n. 2: Quanto puoi perdere se compri criptovalute?
Risposta: Tutto: il tuo investimento potrebbe scendere a zero.
Domanda n. 3: In quali dei seguenti casi non è conveniente comprare criptovalute?
Risposta: Quando sei in debito o non puoi permetterti di spendere più di quanto hai investito.
Lezione 4 - Rischi delle criptovalute
Riassunto delle risposte al quiz sulle criptovalute di Revolut
Tutte le domande possono essere risposte in sequenza, poiché sono elencate nello stesso ordine, indipendentemente dalla località e dalla lingua scelte nell'applicazione. Tuttavia, vi consigliamo di seguire le lezioni a vostro vantaggio e conoscenza.
Tabella risposte Polkadot:
Tabella risposte Oasis:
Tabella risposte BONK:
Tabella risposte Sei:
Tabella risposte Cronos:
Tabella risposte Pyth:
Tabella risposte Ethena:
Tabella risposte LimeWire:
Tabella risposte Floki:
Tabella risposte Sui:
Tabella risposte Axelar:
Tabella risposte 1inch:
Tabella risposte Avalanche:
Tabella risposte Algorand:
Tabella risposte NEAR:
Tabella risposte iExec:
Tabella risposte Nozioni di base sulle criptovalute:
Questo sito utilizza link di affiliazione: potremmo ricevere una commissione per ogni acquisto o registrazione idonea effettuata tramite i link affiliati presenti sul sito, senza costi aggiuntivi per te. Questa commissione è fondamentale per portare avanti il progetto e continuare a offrirvi contenuti di valore.
© Copyright 2024 - CashFlowSystem
Tutti i diritti riservati.